
La mostra

Il materiale fotografico
Il materiale fotografico in gigantografia raffigura Ciminna, la Donnafugata del film, in gran parte inedito si trova esposto nei locali del “Polo Museale” del Comune di Ciminna in via Umberto I n. 9. La mostra è composta da venticinque pannelli delle dimensioni (3,00 x 2,70) oltre venti pannelli (1,00 x 1,00) per un totale di 300 immagini, contiene i “fuori scena” della Titanus (oggi Repoters-Associati), le immagini di Burt Lancaster (nella parte del Principe Don Fabrizio Salina), Claudia Cardinale (che interpetrava Angelica Sedara/Bastiana la figlia e la moglie del Sindaco di Donnafgata), Alain Delon (che impersonava Tancredi Falconieri, nipote del Principe), Paolo Stoppa (nei panni di Don Calogero Sedara Sindaco di Donnafugata), Mario Girotti, in arte oggi Terence Hill (nella parte del Conte Cavriaghi), Rina Morelli (nelle vesti della Principessa Maria Stella Salina, nonché moglie di Don Fabrizio), Sergio Reggiani (nel ruolo di Don Francisco Ciccio Tumeo), Ottavia Piccolo (nelle vesti di Caterina), Romolo Valli (Padre Pirrone sacerdote della famiglia Salina), Pierre Clémenti (nella parte di Francesco Paolo, figlio di don Fabrizio), Laosle French (nella parte del Conte Chevalley), Ida Galli (nelle vesti di Carolina), Lucilla Morlacchi (Concetta figlia di don Fabrizio), l’attore palermitani Pino Caruso, oltre immagini dei paramenti e dell’argenteria sacra utilizzati durante il celebre “Te Deum”.
L’aspetto più importante è l’inserimento del progetto cinematografico nel mondo culturale, artistico, folcloristico e paesaggistico che Ciminna vanta, considerato che ad oggi nell’abitato esistono dodici chiese (su 48 presenti fino al 1911 e le catacombe della Confraternita del Nome di Gesù) veri e propri tesori d’arte e di storia che coprono mezzo millennio.